AVVISO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LA FORNITURA GRATUITA SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO ART. 27 DELLA LEGGE n. 448/98 - a.s. 2022/2023
-SCUOLA SECONDARIA I GRADO
-MODELLO DOMANDA
ERRATA CORRIGE NOMINA COMPONENTI GENITORI CONSIGLI DI INTERSEZIONE /INTERCLASSE/CLASSE A.S. 2022/2023
NOMINA COMPONENTI GENITORI CONSIGLI DI INTERSEZIONE/INTERCLASSE/CLASSE A.S. 2022/2023
20 anni. Pochi e tanti nello stesso tempo; una persona a venti anni è all’inizio della vita ma ha già raggiunto la maggiore età e come cittadino può votare, può lavorare, può comprarsi una casa: insomma è considerato maturo per essere autonomo e responsabile eppure è ancora molto giovane.
20 anni sono pochi e tanti anche per il modello di “Scuola Senza Zaino, per una scuola comunità” che muoveva nell’anno 2001/2002 i primi passi su una idea del dirigente Marco Orsi con una sperimentazione che coinvolgeva quattro istituti Toscani (Lucca 7, Fauglia, Massarosa 1 e Capannnori 3 a cui si aggiunsero l’anno dopo Lucca 5 e Montespertoli); insegnanti e dirigenti che con studi approfonditi e ricerca azione confrontavano le buone pratiche che realizzavano nelle loro classi.
Nasce così in quegli anni la piccola rete delle Scuole SZ a norma del DPR n. 275 del 1999 e viene data vita al Gruppo Fondatore.
Nel 2009 viene promossa una ricerca sugli esiti degli apprendimenti nelle scuole Senza Zaino della Toscana, condotta dall’Università di Firenze, i cui risultati confortanti sono contenuti nel testo di Menesini, Pinto e Nocentini dal titolo: Apprendimento e competenza sociale nella scuola. Un approccio psicologico alla valutazione e alla sperimentazione edito da Carocci (2014).
La ricerca spinge il Gruppo Fondatore a fare due nuove grandi azioni: nel 2012 viene costituita l’Associazione Senza Zaino e nel 2013 viene pubblicato il testo “Linee-Guida per le scuole. Un Approccio Globale al Curricolo” edito da Tecnodid, dove si individuano i 5 passi per la realizzazione del modello di scuola:
Il modello di scuola, seppur ancora giovane, si sta consolidando (sono pubblicati anche i primi libri) ed la Rete nazionale delle scuole e l’Associazione costituiscono un movimento dal basso che si amplia e si espande costantemente.
Oggi la Rete è composta da 684 scuole riunite in 308 istituti distribuiti in tutte le regioni; 22 di queste scuole sono scuole Polo regionali che coordinano reti territoriali.
Il modello è conosciuto, studiato, apprezzato ed a volte criticato.
Per la sua realizzazione servono da parte di ogni scuola impegno, formazione, coraggio, alleanze; serve avere una visione di scuola aperta all’innovazione, alla ricerca, al dialogo con i territori. La Scuola Senza Zaino non è un progetto fra i tanti ma un Modello di Scuola che nasce da una visione culturale e valoriale che abbiamo definito “Approccio Globale al Curricolo”.
E’ un modello dinamico frutto di un lavoro di ricerca costante che si confronta con i tempi ed i cambiamenti della società anche quelli attuali generati da una pandemia che sta coinvolgendo la scuola di ogni ordine e grado.
Festeggiare i 20 anni di Senza Zaino - non in forma autocelebrativa - significa confrontarsi con i territori nei quali il modello si è sviluppato, confrontarsi con i docenti ed i dirigenti che questo modello hanno implementato con originalità e ricchezza pedagogica nelle loro scuole, significa confrontarsi con le istituzioni nazionali, le università, gli organismi europei che ci osservano e ci studiano. Significa per noi anche aprire nuovi scenari di ricerca e di studio con iniziative pubbliche e progetti particolari con quello avviato con l’impresa sociale Con i Bambini che porta il titolo “L’Ora di Lezione non Basta” che coinvolge 15 scuole Senza Zaino e 15 partner scelti con cura.
Il 1 ottobre 2021 abbiamo aperto l’anno scolastico e l’anteprima delle iniziative dei 20 anni con un dibattito pubblico dal titolo “Porte Aperte A” proprio per dare significato al lavoro che facciamo ogni giorno; le porte delle scuole Senza Zaino sono aperte al confronto fra docenti, al dialogo con la comunità, all'innovazione didattica, alla ricerca pedagogica, alla partecipazione attenta e consapevole dei bambini, dei ragazzi e dei giovani.
Le molte iniziative, di cui daremo informazione, sono organizzate sui territori in collaborazione con le scuole e si dipanano nel corso di tutto l’anno solare 2022 fino a chiudersi con un convegno nazionale previsto a Lucca per il 15 ottobre prossimo. Poiché ogni iniziativa avrà la possibilità di essere seguita anche a distanza, invitiamo tutti i nostri docenti a darne comunicazione ai genitori delle loro scuole ed a rimanere ancora accanto alla grande comunità di Senza Zaino in questo terzo difficile anno della crisi pandemica.
Daniela Pampaloni
Co-fondatrice del modello
Coordinatrice nazionale della Rete